top of page
Livorno  2018
Fine art academy 2001
Sopra: graffito realizzato al Tacheles di Berlino
Sopra a destra : il parco del Tacheles
​
"Kronos", realizzato ed esposto al Tacheles 2010

                              Breve Biografia

Vanni Raffaele Ludovico  nasce a Cecina (LI) il 09/10/1983, fin da bambino ha una naturale propensione per il disegno e le arti.

dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico decide di intraprendere una strada diversa dall'ambiente accademico istituzionale frequentando la bottega del maestro Luca Battini, dove apprende le tecniche di disegno dal vero della “Angel Accademy” utilizzando il Carboncino e la Fusaggine per arrivare poi alla tecnica dell’olio su tela. Allo stesso tempo lavora come apprendista lucidatore presso “La piccola bottega artigiana di Righini Alessio” dove apprende varie tecniche di restauro ligneo e decorazione di mobili, lavorando sia sull’antiquariato che sul modernariato.

Presso “La piccola bottega artigiana” Raffaele esegue per la prima volta un restauro di affresco presso palazzo Gardini, nel paese di Bibbona (LI).

Dopo qualche esperienza come assistente decoratore per alcune opere pittoriche di Luca Battini, Raffaele sente il bisogno di continuare i suoi studi spostandosi sulla città di Firenze. Ed è proprio a Firenze che incontra quei maestri che daranno una svolta a la sua formazione.

Raffaele continua il suo percorso apprendendo gli insegnamenti di Silvestro Pistolesi, uno degli allievi storici del maestro Pietro Annigoni e frequenta i corsi di affresco della “bottega del Bonfresco” di Falai, Callossi e Passavanti ( allievi di Romano Stefanelli e Annigoni).Durante la frequenza di questi corsi di affresco e le tecniche di disegno, Raffaele conosce i maestri stuccatori della “Garuda S.r.l.” con i quali inizia a mettere a frutto la sua esperienza formativa fiorentina eseguendo restauri di affresco, restauri e ripristini di decorazioni a calce e progettazione ed esecuzione di decorazioni architettoniche e pittoriche. Insieme ai maestri della Garuda esegue anche una particolare tecnica di pittura su stucco, ideata dal maestro stuccatore "Bibi" Rossi, per rendere le pitture murali idrorepellenti a lucide come il marmo, ideali per qualsiasi ambiente e ultra resistenti al tempo e agenti atmosferici.

Nel 2007 Raffaele viene selezionato per il premio "Seetal" in Svizzera e il premio "Celeste" in toscana, partecipa anche ad una mostra collettiva a Roma con la galleria studio logos e ad un altra collettiva ad Imperia, realizza anche una esposizione personale alla sede dell'associazione culturale "Imago" di Pisa. 

Raffaele entra a far parte anche di un collettivo di artisti che realizza performance nelle gallerie di arte contemporanea di Firenze e oltre, questo collettivo dal nome N.D.F. (Nipoti dei fiori) e si occupa principalmente della realizzazione di performance provocatorie e istallazioni.

La collaborazione con la Garuda s.r.l. e il percorso formativo Fiorentino proseguono fino al 2009, quando il pittore decide di intraprendere alcuni viaggi che lo portano in fine a lavorare ed esporre alcuni quadri al Tacheles di Berlino, un grande centro sociale dedicato all'arte che si trova in centro città nel ex quartiere ebraico, quartiere completamente dedicato all'arte. Al "Tacheles", Raffaele conosce e collabora con diversi artisti di strada e scultori di ferro turchi, italiani e tedeschi. Questa collaborazione lo porta ad intraprendere altri viaggi che lo catapultano a Istanbul nel dicembre del 2010 dove sperimenta per la prima volta la pittura su foto stampata su tela, stimolato da un ambiente nuovo e nuove influenze.

Questa nuova tecnica sperimentata a Istanbul, modifica il modo di approcciarsi all'arte del pittore che non lavora più in studio mettendo a frutto le proprie idee e il proprio io interiore, veicolandole con la tecnica. Adesso il pittore cerca di cogliere attimi fuggenti che lo colpiscono, schegge di vita di mondi e culture diverse, impressionandoli su tela attraverso la fotografia e lavorandoci in maniera istintiva, seguendo ciò che lo scatto gli suggerisce. Così il viaggio diventa indispensabile per continuare a lavorare con questo tipo di approccio, così come la ricerca di momenti di autenticità e di realtà.

Il pittore prova ad approcciarsi non solo a nuove tecniche ma anche a mezzi espressivi diversi dalla pittura, come la videoarte e il paesaggio sonoro, viaggia verso oriente, prima in Nepal (da kathmandu alle vette dell'himalaya immerso nel silenzio e a passo d'uomo registrando il suono che lo circonda) e in seguito anche in India ( da Rajasthan all'Orissa a contatto con l'induismo e la modernità che avanza). Questi viaggi danno origine ad un progetto con la collaborazione e il supporto di un esperto del suono, Pietro Riparbelli. Con lui prende vita un progetto, Becoming Vision ( sounds of the Dharma) , un archivio online di paesaggio sonoro dedicato alla spiritualità orientale sia ad oriente che a  occidente. 

Le tracce sonore poi vengono utilizzate dall'artista per la realizzazione di alcuni videoclip.

Oggi  Raffaele si trova in Italia, vive per quattro anni a Lari ( provincia di Pisa) e recentemente si sposta su Livorno, lavora come restauratore ligneo e di affreschi, mettendo a frutto la sua esperienza, esegue anche decorazioni e continua a dipingere.

​

​

Catalogo premio Seetal 2007 Svizzera 

© 2023 by SMALL BRAND. Proudly created with Wix.com

bottom of page